Il nome Grès, di origine francese, indica un materiale ceramico con una struttura compatta e vetrosa. Il Grès Porcellanato è un materiale molto resistente e le sue caratteristiche tecniche ricordano quelle della porcellana.
Le caratteristiche meccaniche, di resistenza all’attacco chimico, all’abrasione e al gelo vengono conferite alle piastrelle per mezzo dell’altra pressatura e dell’elevate temperature di cottura, oltre a renderle vetrificate.
Tra le sue caratteristiche, ricordiamo l’antigelività, resistenza ad urti, macchie, graffi, attacchi chimici, igienicità, impermeabilità.
L’ultima generazione di Grès riproduce l’effetto di marmo, granito, pietra con ottimi risultati. Sopratutto il grès pocellanato effetto legno è molto apprezzato e viene spesso utilizzato in combinazione con un sistema di riscaldamento a pavimento.
Per le sue caratteristiche e per prestazioni, il rivestimento in Grès Porcellanato è adatto sia per interni che per esterni, andando dall’edilizia pubblica a quella privata.
L’impasto del Grès Porcellanato si ottiene mescolando argilla magra e poco refrattaria e feldspati ovvero una miscela di materie prime.
Viene poi cotto al forno a temperature che si aggirano attorno ai 1200-1400 °C, fino a quando il prodotto non raggiunge uno strato di vetrificazione (non porosa), l’impermeabilità (che renderà idrorepellente la piastrella) e caratteristiche meccaniche (anche senza smalto).
In base al tempo e alla temperatura di cottura si possono ottenere grès di diversa porosità e finitura speciale.
Nella piastrella in Grès Porcellanato la superficie e il supporto sono identici, non si riescono a distinguere, e l’usura porta in superficie uno strato uguale a quello presente prima e questo non altera minimamente le caratteristiche funzionali ed estetiche del pavimento e rivestimenti.
Inoltre la superficie vetrificata conferisce al grès un’estetica raffinata e durevole nel tempo.
Le varie tipologie di Grès Porcellanato sono:
In genere le piastrelle hanno spessori che variano dai 6 ai 20mm mentre i formati variano dai 20×20 ai 60×60 e dai 15×30 ai 30×60 cm.
In genere le piastrelle da posare hanno le stesse dimensioni, ma ci sono anche pose che permettono di combinare diversi formati tra loro.
C’è anche la possibilità di orientare le fughe per ottenere altri diversi risultati.
Le pose più utilizzate sono:
posa a lisca di pesce
posa in diagonale con tozzetto
Per il fissaggio al supporto possono essere utilizzati due metodi, la posa a malta cementizia o la posa a colla. Nella posa a malta cementizia sono utilizzate miscele di calce e/o cemento, sabbia e acqua; la malta viene poi applicata in uno strato di 3-5cm e forma uno strato con diverse caratteristiche (tra cui una buona adesività e resistenza meccanica e al gelo, elevata rigidità).
Il metodo più costoso è sicuramente quello della ‘posa a colla’, che permette di raggiungere risultati più fini e ad elevata precisione tramite la preparazione di uno strato composto da cemento che sia orizzontale in maniera perfetta sul pavimento.
Il pavimento e in generale le superfici in Grès Porcellanato non richiede particolari tipi di cura e, a parte alcune, non assorbe macchie.
Per la pulizia quotidiana è consigliabile spazzare con la scopa oppure con l’aspirapolvere.
Per il lavaggio, che può essere effettuato 2 o 3 volte a settimana, si consiglia di utilizzare detergenti non troppo aggressivi e di diluirli in acqua.